Il prezzo da pagare per l’allungamento della vita umana è la perdita della biodiversità? / Is the price to pay for the lengthening of the human life the loss of biodiversity?

Il prezzo da pagare per l’allungamento della vita umana è la perdita della biodiversità? / Is the price to pay for the lengthening of the human life the loss of biodiversity?

Segnalato da Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dott. Giuseppe Cotellessa

Uno studio recentemente pubblicato da Science ritiene di aver individuato una correlazione tra la maggiore aspettativa di vita degli uomini e l'estinzione di molte specie.

Lonesome George



in foto: Lonesome George
Quando si è spento all'interno del Galapagos National Park, dove viveva ormai da decenni monitorato e coccolato, Lonesome George aveva raggiunto e superato il secolo di età: più o meno come si augura l'uomo moderno, protagonista di un mutamento epocale che sta portando l'aspettativa di vita ad allungarsi sempre più, in particolare per quei privilegiati benestanti che vivono nella parte "giusta" del mondo. La morte di Lonesome George fece notizia, varcando oceani e continenti, poiché quella pacifica ed inconsapevole tartaruga costituiva l'ultimo esemplare della propria specie (nome scientifico: Chelonoidis nigra abingdoni), decimata a partire dal XIX secolo dalla caccia e successivamente vittima dell'introduzione delle capre nel suo habitat. Il caso di George il Solitario costituisce una storia emblematica della lotta per la conservazione della specie che ai quattro angoli del Pianeta viene portata avanti da ricercatori e studiosi (invano si tentò di far accoppiare la tartaruga con delle femmine appartenenti a sottospecie definitivamente molto vicine alla sua): numerose sono le creature sempre più minacciate che rischiano di essere cancellate senza lasciare tracce.

Gli animali che rischiano seriamente l'estinzione aumentano sempre più, mentre le vite umane si allungano: quella che sembra una semplice considerazione sui tempi in cui ci troviamo a vivere sarebbe, secondo alcuni scienziati, il frutto di una correlazione ben precisa tra i due fattori. Precedentemente si è sempre puntato il dito contro gli elementi più evidentemente distruttivi per l'ambiente come deforestazione, coltivazioni intensive, flussi turistici diretti verso angoli di Pianeta che un tempo erano incontaminati: i dati di un recente studio sposterebbero invece l'attenzione su un altro aspetto fino ad ora non considerato, ossia sul costante allungamento dell'età media degli uomini, individuandolo addirittura come fattore determinante nell'ambito della perdita della biodiversità. Il lavoro è stato curato dai ricercatori della University of California di Davis e i risultati pubblicati dall'Ecology and Society journal. I dati degli scienziati evidenzierebbero una forte correlazione tra il numero di specie minacciate e l'aspettativa di vita media per gli esseri umani, quanto meno limitatamente ai Paesi oggetto d'analisi. Aaron Lotz, del Department of Wildlife, Fish and Conservation Biology, principale autore dello studio, ha spiegato come tale modello non possa essere il mero frutto della casualità.


La ricerca ha esaminato una combinazione di 15 variabili di matrice sociale ed economica, inclusa l'aspettativa di vita, in un centinaio di Paesi corrispondenti al 74% delle terre abitate e che raccolgono che raccolgono approssimativamente l'87% della popolazione. Tra i fattori considerati c'erano l'agricoltura e le modalità di coltivazione, le politiche di protezione delle aree selvagge, l'altitudine, la malnutrizione, il turismo; i ricercatori hanno analizzato la correlazione di questi ed altri ancora con specie di mammiferi ed uccelli invasive o, al contrario, minacciate rilevando come, ad esempio, in Nuova Zelanda si riscontrerebbe la più alta percentuale di specie invasive combinate con specie a rischio di estinzione, a causa della naturale penuria di mammiferi terrestri autoctoni sul territorio. A partire dalle ondate colonizzatrici degli ultimi due secoli, la Nuova Zelanda ha conosciuto una massiccia colonizzazione da parte di specie non indigene risultata catastrofica sulla perdita della biodiversità (non a caso, proprio in questo Paese è attiva da tempo una campagna il cui fine è ridimensionare la presenza dei gatti domestici). Al polo opposto si collocano le nazioni africane, con la più bassa percentuale di specie invasive e di mammiferi ed uccelli minacciati: Paesi che, del resto, esperiscono il commercio internazionale in maniera assai ridotta, limitando così le possibilità di "invasioni biologiche" involontarie e le cui popolazioni hanno un'aspettativa di vita molto più bassa rispetto ad altre nazioni.
Le percentuali di specie minacciate e invasive e l'aspettativa di vita in anni. (grafico di Ecology and Society journal)



in foto: Le percentuali di specie minacciate e invasive e l'aspettativa di vita in anni. (grafico di Ecology and Society journal)
Benché correlazione non significhi "causa-effetto", lo studio ha il merito di integrare i dati relativi alle specie minacciate (o che minacciano l'equilibrio degli ecosistemi) con una prospettiva più globale che include anche l'uomo tra le varianti e le variabili: «Abbiamo bisogno di iniziare a relazionare gli umani con l'ambiente, nelle nostre ricerche, cessando di lasciarli al di fuori dell'equazione. È necessario rendersi conto del nostro diretto legame con la natura» ha aggiunto il dottor Lotz. Certamente le trasformazioni che nell'ultimo secolo hanno segnato gli stili di vita degli esseri umani hanno finito per influire, più o meno direttamente, su altre creature che si sono viste perdute dinanzi alla forza crescente della nostra specie: ma è pur vero che la mancanza di equilibrio ha contrassegnato spesso scelte ed abitudini dell'uomo moderno. Le nuove prospettive che stanno maturando non soltanto nel mondo scientifico, per imparare ad approcciarsi alla natura non più soltanto come a qualcosa da sfruttare il più possibile, saranno forse la nuova strada per vivere anche noi a lungo come Lonesome George ma facendo in modo, al contempo, che non si assista più impotenti alla sparizione della ricchezza più grande di questo Pianeta eccezionale, la diversità.

ENGLISH

When it is turned off in the Galapagos National Park, where he now lived for decades monitored and pampered, Lonesome George had reached and passed the century of age: about the same as hopes the modern man, the protagonist of an epochal change that is bringing life expectancy to lengthen more and more, particularly for those privileged wealthy who live in the "right" of the world. The death of Lonesome George was in the news, crossing oceans and continents, for that peaceful and unaware turtle was the last one of their own species (scientific name: abingdoni Chelonoidis nigra), decimated since the nineteenth century by hunting and later a victim of the introduction goat in his habitat. The case of Lonesome George is an emblematic story of the struggle for the conservation of the species in the four corners of the planet is being carried out by researchers and scholars (vainly attempted to match the turtle with the females belonging to subspecies definitely very close to its ): there are many more and most endangered creatures that are likely to be deleted without a trace.

Animals that seriously threatened with extinction are getting larger, while human lives are getting longer: what looks like a simple consideration of the times in which we live would be, according to some scientists, the result of a precise correlation between the two factors . Previously he has always pointed the finger at the most obviously destructive elements to the environment as deforestation, intensive agriculture, tourist flows toward Planet corners that were once untouched: the data of a recent study instead would shift attention to another appearance until now not considered, that is the constant lengthening the average age of the men, even identifying it as a determining factor in the loss of biodiversity. The work was edited by researchers from the University of California Davis, and the results published dall'Ecology and Society journal. Data from evidenzierebbero scientists a strong correlation between the number of endangered species and the average life expectancy for humans, at least limited to the countries analyzed. Aaron Lotz, the Department of Wildlife, Fish and Conservation Biology, lead author of the study, explained how this model can not be merely the result of chance.


The research examined a combination of 15 social and economic matrix variables, including life expectancy, in a hundred countries corresponding to 74% of the inhabited lands and collect that collect approximately 87% of the population. Among the factors considered were agriculture and the methods of cultivation, the security policies of wilderness areas, the altitude, malnutrition, tourism; the researchers analyzed the correlation of these and other species of mammals and yet with invasive birds or, on the contrary, as threatened by detecting, for example, in New Zealand would result if the highest percentage of invasive species combined with species in danger of extinction, due to the natural scarcity of native terrestrial mammals in the area. Starting from colonizing waves of the last two centuries, New Zealand has experienced a massive colonization by non-native species found on the catastrophic loss of biodiversity (in fact, in this country has been active for some time a campaign whose purpose is to resize the presence of domestic cats). At the opposite pole are placed African nations, with the lowest percentage of invasive species of mammals and birds threatened: Countries which, moreover, they experience a very small way in international trade, thus limiting the possibilities of "biological invasions" involuntary, whose populations have much lower life expectancy than other nations.


Although correlation does not mean cause and effect "," the study has the merit of integrating data on endangered species (or that threaten the equilibrium of ecosystems) with a more global perspective that includes the man between the versions and variables "We need to begin to relate humans with the environment, in our research, ceasing to let them out of the equation. You need to realize our direct link with nature, "added Dr. Lotz. Certainly the changes that last century have marked the lifestyles of human beings have come to affect more or less directly, to other creatures that are seen lost before the growing strength of our species: but it is true that the lack balance has often marked choices and habits of modern man. The new perspectives that are maturing not only in the scientific world, to learn to approach to nature not just as something to be exploited as much as possible, will be perhaps the new way to experience ourselves as long as Lonesome George but by doing so, to same time, that does not assist the most helpless to the disappearance of the greatest wealth of this great planet, diversity.


Da:
 http://scienze.fanpage.it/il-prezzo-dell-allungamento-della-vita-umana-e-la-perdita-della-biodiversita/

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Diminuire l'ossigeno per aumentare la longevità? / Decrease Oxygen to Boost Longevity?

Sci-Fi Eye: il nostro futuro urbano / Sci-Fi Eye: Our Urban Future