Roma, nasce il Centro di Ricerca Interdipartimentale di Medicina Rigenerativa. / Rome, founded the Interdepartmental Research Center of Regenerative Medicine.

Roma, nasce il Centro di Ricerca Interdipartimentale di Medicina Rigenerativa.Rome, founded the Interdepartmental Research Center of Regenerative Medicine.



Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Joseph Cotellessa




Inaugurato il Cimer, centro di aggregazione tra diverse competenze scientifiche. Obiettivo: la rigenerazione dei tessuti per riparare organi danneggiati da malattie o traumi. Intervista al fondatore Paolo Di Nardo.
La medicina del futuro trova una nuova casa a Roma: qui è appena stato istituito infatti il Centro di Ricerca Interdipartimentale di Medicina Rigenerativa (Cimer). Il centro nasce grazie a Paolo di Nardo, cardiologo e docente dell’università Tor Vergata, da anni impegnato nella rigenerazione di tessuto cardiaco usando nanomateriali e cellule staminali.
Quali sono gli obiettivi del vostro centro?

Vogliamo creare un punto di contatto tra le diverse competenze del settore. La rigenerazione dei tessuti è un’attività ad alto livello di complessità, dove nessuno può pensare di affrontare il problema e risolverlo da solo. Abbiamo bisogno della collaborazione di menti diverse. Vorremmo che questo centro rappresentasse un punto di aggregazione tra competenze sparse per il mondo, al fine di massimizzare la nostra capacità di sviluppare soluzioni in questo settore. A questo scopo, il Cimer è aperto agli studiosi più brillanti che lavorano in centri di ricerca nazionali e internazionali e le industrie che possono essere interessate a condividere le conoscenze e le abilità tecniche per sviluppare congiuntamente nuove tecnologie.
Il CIMER è un centro di ricerca interdipartimentale. Quali sono le competenze dei vari gruppi che vi collaborano?

Negli ultimi quindici anni si è diffusa l’idea semplicistica e fuorviante che bastasse iniettare delle cellule per risanare come per miracolo gli organi malati. È tempo di affrontare l’argomento con maggiore logica e far comprendere che il nostro organismo, in ogni suo dove, non è fatto di un solo tipo di cellule ma da diversi tipi che si adattano alla matrice extracellulare, cioè quell’entità strutturale complessa che le circonda e le sostiene. Tutto il nostro corpo è la mirabile associazione tra cellule e matrice extracellulare. Il nostro obiettivo è replicare questa situazione. Ci vorrà del tempo, fatica e grandi investimenti. Per fare questo abbiamo bisogno di competenze che vanno al di là della medicina intesa classicamente, e per questo nel centro abbiamo matematici, scienziati dei materiali, chimici, ingegneri, fisici, esperti di bioinformatica, biologi e medici. Collaborare insieme allo sviluppo delle nanobiotecnologie aprirà la strada a nuove possibilità di cura.
Ma qual è la relazione tra medicina rigenerativa e nanobiotecnologie?

La medicina rigenerativa rappresenta la nuova frontiera multidisciplinare che si propone di riparare, rigenerare e sostituire tessuti o organi compromessi da malattie o traumi per ripristinare la corretta funzionalità fisiologica. Protagoniste di questa rivoluzione scientifica sono le cellule staminali e i nanomateriali. L’innovazione tecnologica prevede, infatti, la coltura di cellule non differenziate, su scaffold (impalcature) di materiale e forma adatti a promuovere la crescita e il differenziamento delle cellule che organizzandosi ricostruiscono il tessuto da rigenerare. Ad una prima fase in vitro (in laboratorio) segue la fase in vivo, che prevede l’impianto del nuovo tessuto nel paziente. I materiali utilizzati per sostenere l’intera architettura cellulare sono biocompatibili, in grado dare sostegno o riempimento senza indurre reazioni immunitarie di rigetto nell’organismo ospite, e di dimensioni nanometriche, per garantire una corretta interazione con le cellule così da favorirne l’adesione e la crescita.
Dunque la medicina rigenerativa è la medicina del futuro?

La medicina ha vissuto una lunga storia: dal tentativo di curare i meccanismi cellulari alterati con i farmaci si è passati al tentativo di sostituire l’intero organo malato. La carenza di organi così come il problema del rigetto, però, rendono impossibile curare tutti i pazienti. Ora sta arrivando il momento in cui riusciamo a essere estremamente selettivi e a sostituire anche solo alcune parti di un organo danneggiato restituendone l’integrità e la funzionalità, a partire da biomateriali della stessa persona in modo tale da evitare problemi di incompatibilità.
Qual è la ricerca che le sta più a cuore?

Quello che vorrei davvero è che si riescano a comprendere i concetti base dell’interazione tra cellule e matrice extracellulare, così da poterli applicare all’interazione tra cellule e scaffold. Questo aiuterebbe a massimizzare l’efficacia dell’impianto dei nuovi tessuti/organi. Riuscire a “rigenerare” il pancreas sarebbe un obiettivo bellissimo, visto il numero di diabetici in crescita esponenziale.
ENGLISH
Opened Cimer, a gathering of different scientific skills. Objective: tissue regeneration to repair damaged organs by disease or trauma. Interview with founder Paolo Di Nardo.
The medicine of the future finds a new home in Rome: here has just been in fact established the Interdepartmental Research Center of Regenerative Medicine (Cimer). The center was created thanks to Paolo di Nardo, cardiologist and professor at the University Tor Vergata, has worked for years in the heart tissue regeneration using stem cells and nanomaterials.
What are the objectives of your center?
We want to create a point of contact between the various skills of the sector. The tissue regeneration activity is at a high level of complexity, where no one can think of to address the problem and solve it alone. We need the cooperation of many minds. We want this center represented a gathering of skills around the world, in order to maximize our ability to develop solutions in this area. To this end, the Cimer is open to the brightest scholars working in national and international research centers and industries that may be interested in sharing the knowledge and technical skills to jointly develop new technologies.
The CIMER is an interdepartmental research center. What are the responsibilities of the various groups that will work?
Over the last fifteen years there has been widespread the simplistic and misleading idea that it was enough to inject the cells to heal as a miracle diseased organs. It's time to broach the subject with greater logic and to understand that our body, in its every where, it is not made of a single cell type but from different types that are adapted to the extracellular matrix, ie complex structural entity that It surrounds and supports them. Our whole body is admirable association between cells and the extracellular matrix. Our goal is to replicate this situation. It will take time, effort and large investments. To do this we need skills that go beyond medicine classically understood, and therefore in the center we have mathematicians, material scientists, chemists, engineers, physicists, bioinformatics experts, biologists and physicians. Collaborate with the development of nanobiotechnology will open up new treatment possibilities.
But what is the relationship between regenerative medicine and nanobiotechnology?
Regenerative medicine is a new multidisciplinary frontier that aims to repair, replace and regenerate tissues or organs compromised by disease or trauma to restore the proper physiological function. The stars of this scientific revolution are stem cells and nanomaterials. The technological innovation provides, in fact, the culture of non-differentiated cells, of scaffold (scaffold) of material and shape suitable to promote the growth and differentiation of cells that organizing reconstruct the tissue to be regenerated. At a first stage in vitro (in the laboratory) follows the in vivo phase, which involves the installation of new tissue in the patient. The materials used to support the entire cellular architecture are biocompatible, able to support or filling without inducing immune reactions of rejection in the host organism, and of nanometric dimensions, in order to ensure proper interaction with the cells so as to promote adhesion and growth.
So regenerative medicine is the medicine of the future?
Medicine has had a long history: the attempt to treat the cellular mechanisms altered with drugs was passed to attempt to replace the entire diseased organ. The shortage of organs as well as the problem of rejection, however, make it impossible to treat all patients. Now the time is coming in which we can be extremely selective and also to replace only certain parts of an organ damaged bringing back the integrity and functionality, starting from biomaterials of the same person in such a way as to avoid incompatibility problems.
What is the research that is most dear?
What I want is that you are able to understand the basic concepts of the interaction between cells and the extracellular matrix, so that they can be applied to the interaction between cells and scaffold. This would help to maximize the effectiveness of the new plant tissues / organs. Being able to "regenerate" the pancreas would be a great goal, given the number of diabetics growing exponentially.
Da:
http://www.galileonet.it/2017/04/roma-nasce-centro-ricerca-interdipartimentale-medicina-rigenerativa/?utm_campaign=Newsatme&utm_content=Roma%2C%2Bnasce%2Bil%2BCentro%2Bdi%2BRicerca%2BInterdipartimentale%2Bdi%2BMedicina%2BRigenerativa&utm_medium=news%40me&utm_source=mail%2Balert

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Diminuire l'ossigeno per aumentare la longevità? / Decrease Oxygen to Boost Longevity?

Sci-Fi Eye: il nostro futuro urbano / Sci-Fi Eye: Our Urban Future