Quando arriveranno le bistecche editate? / When will the cooked steaks arrive?

Quando arriveranno le bistecche editate? When will the cooked steaks arrive?


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa




Maiali resistenti alla peste suina, polli immuni all'influenza aviaria, mucche adattate alle regioni tropicali. Sono alcuni dei progetti in corso per l'applicazione delle nuove tecniche di editing genomico alla zootecnia, rimasta finora ai margini dell'ingegneria genetica per questioni regolatorie e per la diffidenza dei consumatori. Riuscirà CRISPR a superare questi ostacoli, aprendo la strada a sviluppi che potrebbero rivoluzionare anche il benessere degli animali?

Se sentiamo la parola OGM, di solito pensiamo alle piante, non agli animali. Negli ultimi 20 anni, infatti, il settore zootecnico ha dovuto rinunciare al contributo dell’ingegneria genetica per le incertezze regolatorie prima ancora che per la diffidenza del mercato. A conti fatti c’è un solo animale transgenico venduto a scopo alimentare in un solo stato del mondo (il salmone a crescita rapida AquAdvantage, approvato in Canada dopo ben due decenni di attesa), mentre le piante transgeniche sono coltivate su oltre 180 milioni di ettari in più di venti paesi.

Ma le nuove biotecnologie ora bussano anche alle stalle: riusciranno a entrare? Ci sperano al Roslin Institute, il centro scozzese che ha dato i natali a Dolly e ora si serve di CRISPR per rendere i maiali resistenti alla sindrome riproduttiva e respiratoria PRRSV. Questa malattia è la più dannosa a livello globale per la suinicoltura ed è causata da un virus. Una volta identificato il recettore usato dal patogeno come porta di ingresso per infettare le cellule, i ricercatori hanno provveduto a bloccarlo rimuovendo un pezzetto del gene che lo codifica.


Se tutto andrà come previsto, ora il tratto sarà introdotto per gli animali scelti per la riproduzione da una società specializzata in breeding dei suini (Genus PIC). La direttrice del Roslin, Eleanor Riley, si augura che entro 5 anni questi animali potranno ottenere il via libera per debuttare in fattoria.

In Scozia si lavora anche su altri filoni, tra cui i maiali resistenti alla peste suina africana, i polli immuni all’influenza aviaria, i bovini migliorati per aumentare la produzione di latte nelle aree tropicali. Per quest’ultimo

progetto, illustrato su "Foreign Affairs" da Bill Gates, gli scienziati del Centre for Tropical Livestock Genetics and Health dell’Università di Edimburgo hanno avviato collaborazioni in Etiopia, Kenia, Nigeria e Tanzania. L’idea è di concentrarsi sui geni che rendono tanto produttiva la razza Holstein usata nei grandi allevamenti dei climi temperati e di correggere di conseguenza il genoma delle vacche tropicali. Oppure di modificare le Holstein per renderle più adatte alle condizioni ambientali africane.

In America, invece, gli animali simbolo della nuova stagione biotech sono le Holstein private delle corna per via genetica anziché chirurgica, come si fa normalmente per evitare che gli animali si feriscano tra loro.



Questa applicazione dell'editing genetico potrebbe piacere sia agli allevatori che agli animalisti più pragmatici, perché riduce la sofferenza degli animali. A ostacolarne la diffusione però, non solo nella sospettosa Europa ma anche negli Stati Uniti, potrebbero essere gli intralci burocratici.

Per una serie di incongruenze di origine storica, infatti, gli animali editati ricadono sotto l’attenta supervisione della Food and Drug Administration, come i farmaci, mentre delle piante editate si occupa, in modo meno oneroso, il Dipartimento dell’agricoltura. Se questa disparità dovesse permanere, sostiene un’analisi pubblicata sull’ultimo numero del "CRISPR Journal", il settore zootecnico di fatto faticherà a entrare nell’era CRISPR perché soddisfare la sovraregolamentazione imporrebbe tempi e costi proibitivi.

Una soluzione potrebbe essere quella adottata dall’Argentina: regolamentare gli animali editati come le piante editate, esonerando dai controlli più pesanti i prodotti in cui la correzione genetica non ha richiesto l’inserzione di materiale genetico estraneo.

Vale la pena di ricordare che il miglioramento convenzionale non è formalmente regolamentato ma non è di per sé più benevolo, anzi nel corso del tempo ha portato allo sviluppo di fenotipi estremi grazie alla selezione di mutazioni spontanee. Il benessere degli animali, dunque, non dipenderà da un sì o da un no all’uso di CRISPR, ma da come decideremo di usare le tecnologie vecchie e nuove.

“L’editing dei genomi non pone problemi inediti dal punto di vista categoriale, ma portando questi temi sotto i riflettori può sollecitarci a ripensare il tipo di rapporto che vogliamo avere col mondo animale”, ci ha detto Simone Pollo della Sapienza di Roma. “Se poi CRISPR favorisse lo sviluppo della coltivazione in vitro della carne, questa sì che sarebbe una rivoluzione per l’etica”, ha aggiunto il bioeticista, autore per Carocci del saggio Umani e animali.


ENGLISH

Pigs resistant to swine fever, chickens immune to bird flu, cows adapted to tropical regions. These are some of the ongoing projects for the application of new genomic editing techniques to animal husbandry, which has remained so far on the margins of genetic engineering for regulatory issues and the distrust of consumers. Will CRISPR overcome these obstacles, paving the way for developments that could even revolutionize animal welfare?



If we hear the word GMOs, we usually think of plants, not animals. In fact, in the last 20 years, the zootechnical sector has had to renounce the contribution of genetic engineering to regulatory uncertainties even before the market diffidence. On balance there is only one transgenic animal sold for food in one state of the world (the fast-growing salmon AquAdvantage, approved in Canada after two decades of waiting), while the transgenic plants are grown on over 180 million hectares in more than twenty countries.

But the new biotechnologies now also knock at the stables: will they manage to get in? They hope for us at the Roslin Institute, the Scottish center that gave birth to Dolly and now uses CRISPR to make pigs resistant to PRRSV reproductive and respiratory syndrome. This disease is the most harmful global pig farming and is caused by a virus. Once the receptor used by the pathogen was identified as an input port to infect cells, the researchers proceeded to block it by removing a small piece of the gene that encodes it.



If everything goes as planned, now the stretch will be introduced for the animals chosen for breeding by a company specialized in swine breeding (Genus PIC). The director of the Roslin, Eleanor Riley, hopes that within 5 years these animals will get the green light to debut on the farm.

Scotland is also working on other strands, including pigs resistant to African swine fever, birds immune to bird flu, improved cattle to increase milk production in tropical areas. For the latter

The project, illustrated in "Foreign Affairs" by Bill Gates, scientists from the Center for Tropical Livestock Genetics and Health at the University of Edinburgh started collaborations in Ethiopia, Kenya, Nigeria and Tanzania. The idea is to focus on the genes that make the Holstein breed used in large temperate climates so productive and to correct the genome of tropical cows accordingly. Or to modify the Holsteins to make them more suitable for the African environmental conditions.

In America, instead, the animals symbol of the new biotech season are the Holstein deprived of the horns genetically rather than surgical, as is normally done to prevent the animals from hurting each other.





This application of genetic editing may appeal to both breeders and more pragmatic animalists, because it reduces animal suffering. However, it could be the bureaucratic obstacles that hinder its diffusion, not only in the suspicious Europe but also in the United States.

For a series of inconsistencies of historical origin, in fact, the edited animals fall under the careful supervision of the Food and Drug Administration, such as drugs, while the edited plants deal, in a less expensive way, the Department of Agriculture. If this inequality persists, says an analysis published in the latest issue of the "CRISPR Journal", the zootechnical sector will actually struggle to enter the CRISPR era because satisfying the overregulation would impose prohibitive time and costs.

One solution could be the one adopted by Argentina: regulating the edited animals as the edited plants, exonerating from the heaviest controls the products in which the genetic correction did not require the insertion of extraneous genetic material.

It is worth remembering that conventional improvement is not formally regulated but is not in itself more benevolent, indeed over time it has led to the development of extreme phenotypes thanks to the selection of spontaneous mutations. Animal welfare, therefore, will not depend on a yes or no use of CRISPR, but on how we decide to use old and new technologies.


"The editing of genomes does not pose unprecedented problems from a categorical point of view, but bringing these topics into the spotlight can urge us to rethink the kind of relationship we want to have with the animal world", Simone Pollo della Sapienza from Rome told us. "If then CRISPR favored the development of the in vitro cultivation of meat, this would be a revolution for ethics", added the bioethicist, author for Carocci of the essay Umani and animals.

Da:

http://www.lescienze.it/news/2018/04/11/news/crispr_animali_zootecnia_editing_etica-3935150/?ref=nl-Le-Scienze_13-04-2018

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Diminuire l'ossigeno per aumentare la longevità? / Decrease Oxygen to Boost Longevity?

Sci-Fi Eye: il nostro futuro urbano / Sci-Fi Eye: Our Urban Future